Ospedale Cristo Re
Pronto Soccorso
Direttore: Dr. Michele Pomes
Il percorso per la gestione dell’emergenza presso l’Ospedale Cristo Re prevede diverse tipologie di accesso destinate a tutte le urgenze/emergenze con percorsi dedicati alle patologie Ostetriche e Ginecologiche.Il servizio di Pronto Soccorso è operativo 24 ore su 24 e l’assistenza viene assicurata da un organico dedicato, afferente al Presidio Ospedaliero, composto da medici d’urgenza e ginecologi ed ostetrici, coadiuvati da consulenti chirurghi, cardiologi, rianimatori, ortopedici, urologi, pediatri, neonatologi, infettivologi, pneumologi, infermieri e collaboratori sociosanitari ad esso dedicati.
È presente anche un servizio di radiologia dedicato, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20, e con reperibilità notturna e nei festivi.
Il Pronto Soccorso è così strutturato:
Area Triage
Si occupa dell’accoglienza e accettazione dell’utenza attribuendo ad essa il codice colore che ne governa la priorità di di accesso alla visita. La fase dell’accettazione e codifica del caso è di competenza infermieristica con la supervisione del medico di turno in servizio.
Si ricorda che la priorità non è attribuita rispetto all’ordine di arrivo ma alla criticità della sintomatologia.
TRIAGE: è utilizzato presso la struttura il nuovo sistema a 5 Codici numerici (dall’1 al 5) nel quale:
1 (ROSSO) è l’EMERGENZA,
2 (ARANCIONE) l’URGENZA,
3 (AZZURRO) l’URGENZA DIFFERIBILE,
4 (VERDE) l’URGENZA MINORE
5 (BIANCO) la NON URGENZA.
I codici 1-2-3 sono a medio alta intensità di cure, mentre 4-5 sono a moderata-bassa intensità.
Percorsi ambulatoriali Ginecologia ed Ostetricia
- Ambulatorio di isteroscopia diagnostica
- Ambulatorio di ginecologia
- Ambulatorio di ostetricia
- Ambulatorio di sorveglianza gestazionale
- Ambulatorio monitoraggi cardiotocografici
Area Emergenza
Riservata ai pazienti critici in Codice Rosso o giallo con potenziale e imminente pericolo di peggioramento , attrezzato con Sala Emergency Room, sul modello openspace con almeno sei postazioni monitorizzate.
Area Visita
Allestita con sale dedicate a pazienti con codici di minore gravità (verdi e bianchi).
Area Osservazione Temporanea
Cosiddetta Area Letti Tecnici, per stazionamento di pazienti in attesa di definizione diagnostica, non rientranti per patologia e competenze nella Osservazione Breve Intensiva (OBI), risolvibile al massimo entro le sei/dodici ore e dimissibili direttamente da PS.
Area Osservazione Pazienti Covid-19
Area dotata di percorso dedicato con isolamento per i pazienti in attesa del risultato tampone/test sierologico qualitativo/quantitativo
Area Osservazione Breve Intensiva
Per stazionamento di pazienti non critici bisognosi di ricovero, con patologie di pertinenza, la cui definizione diagnostica non superi le 24-36 ore.
Area Medicina D’Urgenza – Reparto di Degenza
Area organizzata con protocolli di gestione del paziente secondo la concettualità propri della degenza breve (ricoveri di massima di durata non superiore alle 48-72 ore con possibilità di controllo per via ambulatoriale di patologie “al limite del ricovero”, sala dedicata anche ai Codici Bianchi.
Area Radiologica di PS
con Radiologia tradizionale, Ecografia e TAC multislide appositamente dedicate e con locali idonei.