Siamo felici di comunicare che presso il nostro ospedale è attivo un servizio di accoglienza e presentazione dei servizi offerti ai futuri genitori durante l’intero PERCORSO NASCITA.
Il servizio sara’ disponibile PRESSO L’AULA MULTIMEDIALE DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 13:00 PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO AL NUMERO :345.4350229.
Le ostetriche dell’Ospedale Cristo Re
I CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

L’ASSISTENZA DURANTE IL PARTO
A tutte le donne viene garantita l’assistenza da parte di un’ostetrica durante tutto il travaglio
-
A tutte le donne in travaglio viene offerta un’assistenza personalizzata di supporto al dolore (relazione umana, massaggi, movimento, …)
- L’equipe ostetrica è formata da 2 ginecologi, 3 ostetriche, 1 neonatologo e 1 anestesista
- Il travaglio viene assistito dall’ostetrica con la supervisione del ginecologo
-
Durante il travaglio la donna può assumere la posizione preferita. Le ostetriche supportano, laddove è possibile, le posizioni verticali. Nella maggior parte dei casi è possibile camminare, stare sedute a letto o sulla palla.
-
Durante il travaglio il feto viene sorvegliato mediante un controllo del battito cardiaco fetale con una delle seguenti modalità:
- monitoraggio cardiotocografico intermittente e auscultazione periodica nei casi di basso rischio
-
monitoraggio cardiotocografico continuo nei casi ove esista un rischio aumentato per il feto. In questi casi, sono comunque possibili brevi e sporadiche interruzioni del tracciato e la donna conserva la possibilità di potersi muovere nelle vicinanze del monitor.
I VBAC
LA PARTOANALGESIA IN PERIDURALE
DONAZIONE E CONSERVAZIONE DEL SANGUE CORDONALE
Per chi vuole donare il sangue cordonale: ci si può recare in ospedale senza appuntamento e senza impegnativa il mercoledì mattina tra le 8:30 e le 9:00 presso l’ambulatorio del piano seminterrato, dopo la 32-ma settimana di gravidanza, accompagnate dal marito/compagno, in quanto è necessario acquisire il consenso della madre e del padre e portando la documentazione degli esami effettuati in gravidanza (in particolare quelli relativi alle malattie infettive).
-
effettuare, nell’ULTIMO MESE DI GRAVIDANZA (mese precedente la data presunta del parto) PRESSO UN LABORATORIO ACCREDITATO nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale, GLI ESAMI relativi ai markers infettivologici di seguito elencati con attestazione di negatività del proprio ginecologo:
-
epatite B: Screening completo
- epatite C: HCV Ab
-
HIV: HIV Ab 1–2
-
-
ottenere dalla ditta produttrice del KIT la certificazione di conformità del kit per il prelievo RISPETTO ai requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di spedizione e trasporto di materiali biologici
-
RITIRARE L’APPOSITA MODULISTICA PRESSO LA DIREZIONE SANITARIA (tel. 0661245332-3)
-
effettuare il pagamento di Euro 250,00 (duecentocinquanta) presso le casse dell’ospedale, esibendo la richiesta di autorizzazione
L’ASSISTENZA PSICOLOGICA
Il servizio è gestito da un team di psicologhe e propone uno spazio di ascolto e sostegno psicologico chiamato “Parlando con mamma e papà” per le donne durante la gravidanza e nel post-partum. Il Servizio è aperto alle degenti che afferiscono all’ U.O.C. e a utenti esterni e mira a coinvolgere anche i papà e le famiglie.
-
Partecipazione al giro visite di reparto per la conoscenza delle degenti e l’individuazione di eventuali casi per cui è necessario un approfondimento psicologico;
-
Colloqui con le degenti per le quali è stata consigliata una consulenza psicologica o per coloro che spontaneamente ne fanno richiesta;
- Colloqui di coppia e/o individuali per difficoltà legate a quadri clinici di area medica contingenti la gravidanza (epatosi, diabete gestazionale…);
-
Colloqui di supporto alla funzione genitoriale;
-
Colloqui individuali, di coppia e famigliari;
-
Presa in carico, attraverso psicoterapie brevi o counselling, per le donne che mostrano sofferenza psicologica a seguito del parto;
-
Interventi di follow-up per i casi indice;
-
Interventi di psicologia del puerperio nei corsi di accompagnamento alla nascita a cura del gruppo ostetrico della struttura;
-
Screening iniziale ed eventuali invii ai Servizi Territoriali di competenza